Nuovo fabbricato in legno xlam nel Comune di Mercato Saraceno (Fc)


Il 22 gennaio sono iniziati i lavori nel Comune di Mercato Saraceno (Fc) in Via Ex Tiro a Segno per la realizzazione di un nuovo fabbricato bifamigliare ad uso abitazione e realizzato con struttura portante in legno Xlam.

Il nuovo fabbricato  di tipo bifamigliare, che sarà realizzato interamente in legno Xlam (per la parte strutturale, esclusa la copertura e naturalmente la fondazione), pur raccogliendo le esigenze della proprietà, rispecchia la tipologia classica e consolidata della zona con materiali di rifinitura tipici del luogo che permettono il corretto inserimento nel contesto urbano in cui è collocato.

Lo stesso sarà accoppiato sul confine di proprietà e caratterizzato da una sezione a Z, a causa del dislivello naturale del terreno che porta le due unità abitative ad avere una differenza di quota pari a 1,50m di altezza. Per ciascuna delle due unità abitative, giuntate simicamente fra di loro, è prevista la costruzione di due piani fuori terra privi di interrato, e rispettivo porticato opportunamente orientato verso SUD. Il fabbricato che avrà struttura portante a setti in legno x-lam su cui sarà realizzato il cappotto esterno opportunamente rasato, e la controparete in cartongesso  interna; la copertura dell’ abitazione e quella del porticato, saranno realizzati in  legno lamellare con manto in tegola portoghese; anche il solaio di piano primo sarà in del tipo a travetti e perline in legno lamellare. Particolare cura sarà prestata alle opere di sistemazione esterna in modo da inserire armonicamente il nuovo fabbricato all’interno della corte e raccordare adeguatamente il dislivello naturale del terreno allo stato attuale. I bagni e la cucina saranno tutti dotati di idonee ventilazioni portate fino al tetto; tutti i vani di abitazione sono provvisti di aperture per una illuminazione ed una aerazione idonee a rispettare le normative vigenti.

Per quello che riguarda il risultato di efficienza energetica l’obiettivo del committente  è quello di ottenere la certificazione di classe A4 della Regione Emilia Romagna.

STRUTTURA
La  struttura  del  fabbricato realizzata  in  opera, prevede una soletta di fondazione in cemento armato, con sovrastante un cordolo in calcestruzzo impermeabilizzato da una guaina a caldo, dove saranno previsti gli appoggi delle parete in legno Xlam. L’impermeabilizzazione del cordolo impedisce l’eventuale passaggio di umidità da risalita tra la parte umida (cemento armato) e la parte a secco (legno Xlam). Le strutture verticali in legno Xlam arrivano in cantiere già dimensionate a misura (con precisione millimetrica) direttamente nello stabilimento di produzione, ed hanno uno spessore totale di mm.100. L’ancoraggio alla fondazione delle stesse avviene per mezzo di staffe certificate in acciaio (hold down), con misure di altezza ed interasse, derivate dal calcolo strutturale dell’ingegnere strutturale.

La stratigrafia della parete finita oltre ai pannelli di legno Xlam prevede nella parte esterna, con ancoraggio direttamente alla struttura portante in legno, per mezzo di appositi tasselli, di un pannello isolante (cappotto) in lana di roccia di spessore mm.140 con successiva rasatura/finitura esterna da cappotto con tonachino del colore scelto dalla committenza.

La parte interna della parete prevede un pannello isolante in lana di roccia di spessore mm.50 in aderenza alla struttura in Xlam sempre con ancoraggio meccanico, e un’intercapedine di aria da mm.50 da utilizzarsi per il passaggio degli impianti elettrici con successiva chiusura in doppia lastra di cartongesso ancorata a terra ed in alto, al suo apposito telaio in acciaio zincato. Il tutto verrà rasato e tinteggiato dei colori scelti dalla committenza. La composizione di detta parete con spessore totale di mm.375 consente di ottenere dei risultati molto validi da un punto di vista del contenimento energetico, quali la Trasmittanza U=0,153 W(m2/k), e Tempo di sfasamento dell’onda termica= 12,00 h.

Il solaio interpiano sarà in del tipo a travetti e perline in legno lamellare.

La copertura realizzata in legno sarà del tipo ventilato, con struttura portante in legno lamellare (travi di colmo, travi di banchina e arcarecci) a vista. La stratigrafia prevede il primo assito a vista in legno perlinato mordenzato noce, un tavolato grezzo in abete essiccato sopra (non a vista), un telo freno al vapore, il pacchetto di isolamento in fibra di legno con spessore di mm.220 (mm.80+80+60) con densità 160 kg/mc., un telo traspirante con sopra la camera di ventilazione ed infine un tavolato in OSB, con sopra la guaina impermeabile adesiva e il relativo manto di copertura in coppi. I valori raggiunti da tale stratigrafia sono : Trasmittanza U= 0,197 W(m2/k),e tempo di sfasamento dell’onda termica= 13h 27’.

IMPIANTI
L’impianto termico sarà di tipo autonomo per ciascuna unità, con pompa di calore, ed irraggiamento interno per mezzo di ventilconvettori in grado di produrre caldo durante la stagione invernale e fresco durante la stagione estiva. E’ previsto inoltre l’impianto di Ventilazione Meccanica Controllata con recuperatore di calore ad alta efficienza, in modo da consentire il ricambio d’aria negli ambienti, e per mantenere un’alta qualità dell’aria e comfort all’interno degli ambienti abitati. L’impianto igienico-sanitario sarà realizzato con tubazioni in PVC multistrato. L’impianto elettrico sarà di tipo incassato e protetto in guaina, e sarà realizzato a norma secondo le direttive CEI. Sono previsti 2 impianti fotovoltaici in grado di produrre 5,85 kW cadauna unità immobiliare.

Entrambe le unità saranno alimentate ad elettricità prodotta autonomamente senza ricorrere all’utilizzo del gas metano. La particolare cura nell’individuazione ed eliminazione di tutti i ponti termici dell’edificio, fa sì che le più frequenti dispersioni energetiche siano ridotte al minimo e consentire un notevole risparmio di energia. Su specifica richiesta del proprietario si cercherà di costruire un fabbricato che dal punto di vista energetico venga classificato in classe A, con l’utilizzo di materiali biocompatibili.

FINITURE
Esternamente il fabbricato sarà finito con un termo-cappotto tinteggiato come descritto sopra. Gli infissi saranno in pvc, le persiane del tipo a lamelle orientabili in alluminio verniciato opaco. Pavimenti interni in ceramica nella zona giorno e zona notte.

Luogo: Comune di Mercato Saraceno (Fc)
Impresa Esecutrice: Zeroenergy srl
Tipologia d’Intervento: Nuova costruzione
Certificazione Energetica: Classe A4 Regione Emilia Romagna
Tempo di realizzazione previsto: 7 mesi

top