“NZEB”: Fiorita Passive House tra gli 11 migliori esempi di edifici nZEB

In occasione della MCE* (Mostra Convegno Expocomfort; Esposizione internazionale del riscaldamento, condizionamento, refrigerazione, tecnica sanitaria, trattamento acqua, arredamento bagno, servizi termo-idrosanitari, home & building automation e rinnovabili elettriche) in programma alla Fiera di Milano questa settimana dal 15 al 18 Marzo 2016, all’interno del MCE Lab ci sarà un focus dedicato alla tipologia di edifici dichiarati NZEB (Nearly Zero Energy Building, ovvero Edifici a Energia Quasi Zero).
Dal Canada all’Inghilterra, dalla Germania a Hong Kong, passando per l’Italia tra Milano e Cesena. Gli edifici nZEB, nearly Zero Energy Building (edifici ad energia quasi zero) sono una realtà globale nel mondo delle costruzioni che nessun progettista può permettersi di trascurare. Non solo sul nuovo, se è vero che il prossimo Conto Termico, appena approvato dalla Conferenza Unificata Stato Regioni, prevede l’erogazione di appositi finanziamenti per la trasformazione di un edificio tradizionale in edificio a energia quasi zero.
Non si tratta (soltanto) di progettazione, ma anche di corretta integrazione fra struttura e impianti tecnologici con il sapiente utilizzo di dispositivi ad alta efficienza e alimentati da fonti energetiche rinnovabili. Il nZEB (nearly Zero Energy Building), infatti, è normalmente connesso a una o più infrastrutture energetiche territoriali (rete elettrica, rete di teleriscaldamento, ecc.) e, nell’arco temporale di un anno solare, presenta una somma algebrica dei flussi energetici in ingresso e in uscita di valore pari a zero.
Anche il mondo dell’impiantistica si interroga da tempo sul ruolo degli impianti di climatizzazione e di produzione di acqua calda sanitaria nella realizzazione di edifici a consumo “zero” o “quasi zero”. E non a caso quest’anno alla Mostra Convegno Expocomfort (MCE 2016) ci sarà un focus dedicato a questa tipologia di edifici.
Si tratta di un tema essenziale per lo sviluppo futuro della nostra società, come testimoniato dai recenti accordi raggiunti a Parigi con la COP 21 e supportati da un rapporto dell’Università inglese East Anglia, secondo cui, se lo standard degli edifici a consumo quasi zero fosse imposto a tutte le nuove abitazioni e ai restauri, l’Europa potrebbe puntare ad una riduzione dei consumi energetici del 40% al 2050.
Per consentire ai progettisti di “farsi un’idea” di cosa significhi progettare e costruire una casa a energia quasi zero, durante la manifestazione milanese, che aprirà i battenti presso il polo di Rho Fiera dal 15 al 18 di marzo, sarà allestita una mostra con i migliori esempi di sempre di edifici nZEB.
Dalla casa passiva in Canada, allo Zero Carbon Building di Hong Kong, passando per la casa rotante in Germania fino all’edificio residenziale “FIORITA PASSIVE HOUSE” a Cesena , nell’occasione, si potranno vedere in una raccolta di immagini e descrizioni gli 11 NZEB, selezionati da MCE Lab per mostrare a tutti come un giorno non troppo lontano tutti noi abiteremo e vivremo le nostre case
Fiorita Passive House – Cesena
Questo edificio, attualmente in fase di realizzazione (i lavori sono iniziati a giugno 2015), è composto da 8 unità immobiliari, è stato progettato secondo lo standard del Passivehouse Institute ed ha consumi prossimi allo zero. È il risultato di un intervento di ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione a parità di volume. A differenza dell’edificio originario che non aveva alcun tipo di isolamento termico, la nuova costruzione ha un rivestimento parietale di tipo ventilato: un moto convettivo all’interno della parete produce un raffrescamento naturale e limita la formazione di umidità. Schermi frangisole scorrevoli installati lungo il perimetro esterno dell’edificio consentono di gestire in maniera funzionale la radiazione luminosa a seconda della stagione e delle esigenze climatiche, sfruttandone o limitandone la capacità riscaldante.
Per la produzione di energia elettrica ed acqua calda sanitaria l’edificio sfrutta pannelli fotovoltaici, pannelli solari e una pompa di calore.
*MCE e' la manifestazione internazionale biennale leader nei settori Riscaldamento, Condizionamento, Refrigerazione, Tecnica sanitaria, Trattamento acqua, Arredamento bagno, Home & Building automation e Rinnovabili elettriche.
Un momento irrinunciabile per tutti gli operatori del settore che trovano a MCE una grande vetrina dei prodotti e delle soluzioni per l'impiantistica civile e industriale. Inoltre, MCE ospita un ricco programma di convegni e seminari, promossi dalle più autorevoli associazioni di settore e organismi istituzionali.